venerdì 27 settembre 2013

Recensione Il Lato Positivo



Titolo : Il lato positivo; Silver Linings Playbook.

Anno : 2012/2013

Regista : David O. Russel

Genere : commedia romantica, drammatico

Attori : Bradley cooper, Jennifer Lawrence, Robert De Niro etc..


Premessa : L'opinione è del tutto soggettiva. Non sono un'esperta.





Il Lato Positivo è un film recente, tratto dal romanzo "L'orlo Argenteo delle Nuvole" di Metthew Quick. Ovviamente, non l'ho letto. Sinceramente, non sapevo nemmeno dell'esistenza di questo romanzo. In ogni caso, il film è conosciuto per le molteplici nomination ricevute ( 8 nomination agli Oscar 2013 ) e per Jennifer Lawrence, che con i suoi 22 anni è riuscita a vincere l'Oscar per la migliore attrice protagonista del 2013. 

Questo film è tra la commedia, classica, romantica e il drammatico. Affronta un tema complicato : la malattia mentale, ma nè con troppa leggerezza, nè con soffocante drammaticità. è un film che ha una via di mezzo tra i due generi e, di conseguenza, non stanca e ti invoglia a vederlo. L'unica noticina negativa è la giovane età della Lawrence.

Premetto : Jennifer Lawrence ( X-men L'inizio e Hunger Games ) è una delle mie attrici preferite, in assoluto. è giovanissima ma ha un'espressività non da poco e, secondo me, si adatta facilmente a qualsiasi ruolo. Sull'argomento Oscar ho dei dubbi, nel senso che, sicuramente, ha dato il meglio di sè ed è stata bravissima, ma è ancora molto giovane per un Oscar, sia nell'età (ovvio) sia nella recitazione. Comunque, sono opinioni personali. Ritornando alla questione giovane età : la Lawrence, in questo film, interpreta Tiffany, una vedova. Ora...per il film era stata presa in considerazione anche Rachel McAdams ( Le Pagine della Nostra Vita ) che, comunque, è più matura e, detto sinceramente, la riesco ad immaginare meglio nel ruolo di una vedova. Jennifer Lawrence, sotto questo punto di vista, sembrava più la figlia di una donna a cui è venuto a mancare il marito. In ogni caso, è solo una piccola nota stonata..il pelo nell'uovo diciamo.  

Bradley Cooper l'ho sempre un po' snobbato. Non mi piace molto come attore; recita, per la maggior parte delle volte, in ruoli simili fra loro e, anche l'interpretazione è, più o meno, la stessa. C'è da dire, che in questo film sono riuscita a guardarlo con occhi diversi, per così dire. Cooper è adatto per il ruolo proprio perchè non lo "appesantisce" e non lo rende troppo drammatico. In questo caso la sua interpretazione della personalità ambigua del personaggio è più che adatta e mi è piaciuto molto. 

Per quanto riguarda la storia, mi è piaciuto molto, come già accennato, il fatto di non appesantire l'argomento, anche attraverso un'ottima scelta del cast. David O. Russel ( the fighter e American Hustle, che non vedo l'ora esca al cinema ;-) mi piace come regista. The Fighter è un film, tratto da una storia vera, che mi ha toccato parecchio, soprattutto l'interpretazione di Christian Bale ( Batman ). Non è, forse, un regista ad alti livelli ma è comunque un buon regista, a mio parere. 

Il finale, se vogliamo, è il classico lieto fine da commedia romantica, ma nel contesto del film, secondo me, è un qualcosa di più. Potrebbe essere una speranza, per i due protagonisti, di riniziare da capo e mettere le cose a posto. Secondo me è stato un buon finale. Ovviamente, non ha nessun genere di colpo di scena ma è un finale che può avere un senso logico e profondo.

Conclusioni : Non è il film del secolo. Non aspettatevi un capolavoro colossale, però è uno dei pochi film che ha ancora qualcosa da dire e non è stato girato solo per il botteghino. è un film che si ricorda e si può, tranquillamente, apprezzare in famiglia o con gli amici. 

Voto : 8.5/10

Nessun commento:

Posta un commento